PSICOLOGO SESSUOLOGO MILANO, BRESCIA,TORINO,RIMINI,FIRENZE, ROMA
PSICOLOGO SESSUOLOGO DR.ANDREA RONCONI

Il Dr. Andrea Ronconi Psicologo Sessuologo a Roma riceve, previo appuntamento

 

 

Chiami lo Psicologo Sessuologo a Roma al

3356300997

Lo Psicologo Dr Andrea Ronconi si è specializzato in psicoterapia cognitiva e comportamentale e poi in psicoterapia della coppia e della famiglia, quindi dopo altri 4 anni di formazione è diventato Socio del Centro Italiano di Sessuologia.

 

Abilitato pertanto a fare consulenze psicologiche e sessuologiche specialistiche sia individuali (per uomini e donne) che di coppia essendo a anche terapeuta della coppia a Roma.

 

Iscritto all'Albo dei Consulenti Sessuali e Sessuologi Clinici della FISS Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica

 

Lo psicologo sessuologo a Roma svolge il proprio lavoro in stretta collaborazione con altri medici, soprattutto la ginecologa e l'andrologo. In questo modo il paziente potrà essere accolto e compreso nella sua globalità, visitato anche dai medici qualora fosse importante escludere la presenza di una causa organica (non psicologica) e/o di realizzare un trattamento integrato con l'uso di farmaci specifici.  

  

 

Quando si fanno esperienza di problematiche relazionali e sessuali a chi rivolgersi?

 

Oggi sappiamo che le cause dei disturbi sessuali sono diverse e complesse, sostanzialmente esse possono essere di natura psicologica e relazionale (di stretta competenza dello psicologo psicoterapeuta della coppia e psicosessuologo) oppure biologica, cioè organica.

 

Considerando che le cause di un problema o di un disturbo sessuale possono essere di competenza professionale diversa, come rispondere ai problemi legati al comportamento sessuale dell’uomo, della donna e della coppia?

 

Con una consulenza ed eventualmente un trattamento multidisciplinare ed integrato!

 

Credo che la maniera professionalmente più completa ed efficace sia una terapia che sappia rispettare la complessità dalla realtà dalla quale ha avuto origine il problema sessuologico.

 

L’intervento del medico non dovrebbe prescindere da quello dello psicosessuologo e psicoterapeuta della coppia come quello dello psicoterapeuta non dovrebbe realizzarsi senza quello del medico, quantomeno nella fase di consulenza quando si ritiene opportuno formulare una diagnosi differenziale.

 

La diagnosi differenziale permette di capire se le cause del disagio sessuale sono determinate da fattori emotivi, psicologici e relazionali (di competenza psicosessuologica e psicoterapeutica) oppure organici (di competenza medica, andrologica o ginecologica, ecc.).

 

In talune specifiche situazioni abbiamo a che fare con una eziologia (verifica clinica delle cause di un disturbo) “mista” cioè sia psicologica/relazionale che organica.

 

Ma allora quando rivolgersi allo Psicosessuologo? 

 

La risposta è semplice: ogni qualvolta si evidenzia per l’uomo e/o per la donna (o per entrambi), l’opportunità di integrare il trattamento medico con quello psicologico individuale o di coppia.

 

La diagnosi e l’identificazione delle cause di un disturbo sessuale dovrebbero essere quindi realizzate integrando le competenze specialistiche di diversi specialisti: psicologiche e relazionali, andrologiche, ginecologiche, ecc.

 

La consulenza psicosessuologica si rivolge a uomini, donne e coppie di qualsiasi età. In pochi incontri lo    specialista del comportamento sessuale valuta preliminarmente la natura del problema/bisogno presentato, formula una diagnosi ed orienta il paziente alla soluzione delle sue difficoltà chiarendo i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna opportunità di miglioramento.

 

Bisogna comprendere e curare la persona e la coppia nella loro complessità, riportando quindi il piacere e la comunicazione fra i partner al centro del trattamento sessuologico.

 

PSICOTERAPEUTA e PSICOTERAPIE

Lo psicoterapeuta è lo specialista che aiuta l’uomo, la donna e la coppia attraverso specifiche tecniche del colloquio e l'apprendimento di nuove capacità di comunicazione, di relazione, di strategie per la risoluzione dei problemi.

 

Sono tanti gli psicoterapeuti e non tutti lavorano nella stessa maniera (perchè esistono Scuole e percorsi formativi differenti), per quanto mi riguarda avendo diverse specializzazioni, di fronte ad una persona o a una coppia che si sono rivolte per risolvere problematiche sessuali, utilizzo un approccio integrato. 

 

Lavoro con tecniche cognitive e comportamentali (anche utili per le problematiche legate all'ansia/stress eccessive e per le depressioni), quelle sistemico-relazionali (psicoterapia della coppia e della famiglia) e infine con strategie e tecniche derivate dalla psicoterapia mansionale integrata (specifica per le problematiche sessuali). 

 

La Terapia Cognitiva e Comportamentale ha lo scopo di migliorare la qualità della vita dei pazienti mediante la modificazione delle abitudini (cognitive = pensieri distorti, credenze irrazionali, aspettative irrealistiche, ecc., e comportamentali = comportamenti disfunzionali, inutili, dannosi, reazioni di paura eccessiva, ecc.) che mantengono e determinano il disagio emotivo, i problemi o i disturbi che hanno motivato la persona a rivolgersi allo specialista.

 

La terapia cognitivo comportamentale è rivolta alla soluzione dei problemi attuali in un arco di tempo relativamente breve.

 

Il paziente viene aiutato ad assumere un ruolo responsabile ed attivo, passo dopo passo, tramite la prescrizione di comportamenti e compiti da realizzare fra una seduta e l'altra.

 

La Terapia del Comportamento Sessuale è finalizzata alla risoluzione di problematiche individuali e di coppia, quindi sia maschili che femminili.

 

Esempi disturbi della sessualità maschile sono:

Disfunzione Erettile (Impotenza), Eiaculazione Precoce, Eiaculazione Ritardata o Assente, Desiderio Sessuale Ipoattivo (basso desiderio sessuale), Porno-dipendenza (riviste, dvd ed internet), ecc.

 

Esempi disturbi della sessualità femminile sono: Vaginismo (contrazione spastica, cioè riflessa, dell’introito vaginale che impedisce di fatto qualsiasi tentativo di penetrazione), Anorgasmia (difficoltà o impossibilità avere un orgasmo), Desiderio Ipoattivo, ecc.

E’ certo che tutte le problematiche sessuali possono essere accompagnate da un disagio relazionale, per questo motivo che può essere utile, in certe specifiche situazioni, affrontarle entrambe.

Anche l’imbarazzo sociale di rivolgersi allo specialista, grazie al cambiamento culturale in atto, sembra essere diminuito fortemente: sempre più persone infatti riconoscono lo psicoterapeuta-sessuologo un valido aiuto professionale per chiarire, migliorare e risolvere le loro delicatissime e intime difficoltà individuali e di coppia.