PSICOLOGO SESSUOLOGO MILANO E COMO

Il Dr. Andrea Ronconi Psicologo Sessuologo Milano

riceve in Via San Gregorio, 44.

In zona Repubblica/stazione Centrale

Consulenze online e Psicoterapie Individuali e di Coppia per problemi sessuali e relazionali di LEI e LUI

Lo psicologo Sessuologo a Milano  oltre a offrire consulenze specialistiche e fare trattamenti comportamentali per le problematiche femminili e maschili di natura sessuale, è abilitato alla psicoterapia individuale e di coppia a Milano

 

Le consulenze e le terapie di coppia a Milano possono essere realizzate, in certe situazioni specifiche, anche incontrando entrambi i partner in momenti diversi per facilitare la comunicazione e migliorare alcuni aspetti personali ma molto importanti per la vita di coppia.

 

Anche i ragazzi e le ragazze che vivono (per scelta o meno) la condizione di single, così come per gli uomini e le donne più maturi - momentaneamente senza un partner- può essere d'aiuto lo psicologo sessuologo in una vasta gamma di problematiche e bisogni emotivi, sessuali e relazionali. 

 

Le Psicoterapie a Milano possono essere realizzate nella prospettiva di migliorare la qualità della vita dei pazienti e risolvere una vasta gamma di problemi:

- Psicoterapie per disturbi d'ansia;

- Psicoterapie per disturbi dell'umore (per esempio: depressioni);

Qui di seguito ci sono diversi link che se cliccati vi porteranno a vedere i diversi siti web:

 

Lo Psicologo Milano Dr Andrea Ronconi è Specializzato in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale e in Psicoterapia della Coppia e della Famiglia oltre ad essere Socio Ordinario del Centro Italiano di Sessuologia.

 

Come nelle altre città, dove il Andrea Ronconi Psicologo Sessuologo lavora come libero professionista,  il Dottore propone Consulenze sia per singole persone che per coppie.

 

Singoli e coppie che non solo lamentano problematiche sessuali maschili e femminili di vario tipo (disfunzione erettile/impotenza, eiaculazione precoce oppure ritardata/assente, masturbazione eccessiva/compulsiva e porno-dipendenza, desiderio basso o inesistente, difficoltà nel provare piacere/anorgasmia, fobia del coito, dolore durante i rapporti, vaginismo, parabile, ecc. ecc.ma anche per altri tipi di momenti critici emotivi e relazionali, che possono essere vissuti da chiunque nell'arco dell'esistenza.  

 

Solo per fare alcuni semplici esempi: insicurezza e dubbi su cosa poter studiare per formarsi al meglio nella prospettiva di realizzarsi poi anche professionalmente. Tradotto operativamente: poter usufruire di una serie di consulenze per l'orientamento scolastico e professionale per chiarire il proprio percorso scolastico e lavorativo.

 

Altrimenti, persone che essendo single, non per scelta, potrebbero sviluppare più facilmente una sana relazione di coppia se imparassero a comunicare più efficacemente e incominciassero ad affrontare, la propria ansia sociale o timidezza eccessive.

 

La psicoterapia può aiutare in diverse situazioni di disagio emotivo e relazionale, anche nelle condizioni associate a maggiore problematicità come per esempio nella cura dell'ansia elevata, dello stress e dell'umore depresso. L'ansia può essere espressione diretta di disturbi come per esempio il Panico, come anche le fobie.

 

La psicoterapia cognitiva e comportamentale può avere una efficacia quando la persona con ansia e con depressione è motivata ad migliorare la qualità della propria vita personale, relazionale e anche lavorativa e sociale. 

 

Lo psicologo sessuologo a Pavia svolge anche il suo ruolo professionale di terapeuta della coppia, quindi propone psicoterapie di coppia per aiutare i partner a superare momenti di crisi e difficoltà, oppure a intraprendere la scelta migliore per il benessere di tutte le persone coinvolte nel disagio, i figli in primis. 

 

Saper rimanere "buoni" genitori anche dopo un eventuale separazione non è sempre un processo facile da realizzare e mantenere nel tempo. 

 

Il Dr Andrea Ronconi può avvalersi della collaborazione di diverse figure professionali e di altri colleghi.

 

La privacy e la riservatezza sono prerequisiti necessari che vanno garantiti in ogni consulenza e psicoterapia, individuale e di coppia. 

 

Il Dottor Andrea Ronconi psicologo poi specializzato in Psicoterapia della Coppia e della Famiglia ha maturato un esperienza oltre 20 anni come Psicologo Sessuologo dopo aver conseguito l'attestato in Sessuologia Clinica dopo un Corso durato di 4 anni accademici.

 

Oggi è Socio Ordinario del Centro Italiano di Sessuologia e Iscritto all'albo dei Terapeuti Sessuologi. 

 

A Milano e Como accoglie le persone singole e le coppie che nell'arco della loro vita abbiano vissuto delle difficoltà di natura emotiva, sessuale e relazionale.

 

Lo psicologo sessuologo può essere d'aiuto in diverse situazioni, non necessariamente patologiche, ma che possono contribuire a vivere con meno serenità le relazioni più intime fra due persone che semplicemente si attraggono, si vogliono bene e/o si amano.

 

Lo psicologo sessuologo anche psicoterapeuta può essere di aiuto anche per la cura di ansia e  depressione,  oltre ad aiutare nelle condizioni clinicamente più importanti della sessualità maschile (disfunzione erettile/impotenza, eiaculazione precoce o ritardata/assente, mancanza di desiderio sessuale o più bassa del solito, masturbazione eccessiva e porno-dipendenza, parafilie, ecc.); femminili (basso desiderio sessuale, vaginismo e dolore durante i rapporti, fobia del coito, parabile, difficoltà nel provare piacere e anorgasmia, difficoltà procreative/infertilità/ PMA, ecc.).

 

Come Terapeuta di Coppia e Sessuologo il Dr. Andrea Ronconi si occupa anche di tutti quegli aspetti relazionali che sono correlati anche con la sessualità: comunicazione fra partner, gelosia, tradimenti, ostilità eccessiva/aggressività e manipolazioni di controllo, gestione del tempo libero e dei rapporti con gli amici e i membri delle rispettive famiglie di origine, equilibrio fra tempo del lavoro e quello dedicato alla coppia/famiglia, ecc.    

Le persone e le coppie che si rivolgono allo psicologo sessuologo possono contare sulla sue competenze professionali e sulla assoluta riservatezza degli incontri in stanza di consultazione.

Che cos’è una valutazione psicosessuologica, cioè fatta da uno psicologo sessuologo? 

 

Consiste una serie di sedute, solitamente 3, con uno psicologo sessuologo che può essere anche specializzato in psicoterapia. Viene formulata una valutazione clinica non solo dei sintomi, dei problemi individuali e relazionali di natura sessuale, ma anche dei bisogni, delle risorse presenti nelle persone e nelle coppie, cosi come nelle altre relazioni sociali.  



A che cosa serve una visita dal sessuologo o una consulenza psicosessuologica?

 

Per chiarire dubbi e perplessità, ricevere informazioni e/o una diagnosi del problema e dei bisogni relativi alla vita intima di una persona e/o di una coppia.



Cosa è utile portare con se alla prima seduta dal sessuologo?

 

Eventuali referti diagnostici di visite precedentemente realizzate con altri medici e la lista di tutti i farmaci attualmente assunti.



Come si svolge una consulenza sessuologica?

 

Lo Psicologo Sessuologo farà delle domande al paziente per comprendere i problemi e i bisogni che sono presenti nella sua vita intima personale e/o relazionale. Per facilitare l’inquadramento diagnostico il colloquio può essere integrato dall’uso di specifici test e questionari.



Quanto tempo dura una consulenza sessuologica?

 

La durata di una consulenza sessuologica dipende dalla complessità e la natura specifica dei problemi e dei bisogni che hanno motivato la richiesta stessa. Per completare una consulenza sessuologica, che abbia come scopo prevalente di formulare una diagnosi clinica, spesso possono essere necessarie 3 sedute delle durata di 50/60 minuti cadauna. 


Che differenza fa tra una consulenza psicosessuologica e una terapia per problematiche sessuali?


Una consulenza sessuologica ha lo scopo principale di capire i problemi e i bisogni sessuali, emotivi, personali e relazionali che l’hanno motivata. Quindi gli obiettivi principali sono di diagnosticare, valutare clinicamente, di misurare il disagio e comprendere i bisogni ad esso correlati, in quel specifico momento della vita personale e/o di coppia. La consulenza sessuologica può essere utile anche per informare e chiarire al paziente le sue/loro problematiche, individuali e/o di coppia. Essa può avere anche lo scopo di prevenire un peggioramento della situazione attuale. Mentre la terapia sessuologica è finalizzata a cambiare, curare, migliorare la situazione nella prospettiva di risolvere le problematiche e soddisfare i bisogni, individuali e/o di coppia, ad esso correlati. La consulenza sessuologica precede l’inizio di ogni terapia sessuologica quando è lo psicologo sessuologo a farla. 



Quanto tempo dura una terapia sessuologica?


Dipende da tanti fattori di varia natura: dal tipo e di problema presentato, dalla gravità dl disturbo, da aspetti relazionali di contesto e dalla eventuale compresenza di altri problemi di natura organica, emotiva, mentale, comportamentale, ecc. 

Fatta questa premessa e nel rispetto di tutte le varianti, le differenze individuali di ciascuna coppia e persona, possono durare mesi molto spesso con sedute a cadenza settimanale. 


PER LA DONNA

  • Difficoltà nel provare l'orgasmo;
  • Paura e Fobia del coito;
  • Vaginismo;
  • Basso desiderio Sessuale o assente;
  • Conseguenze emotive e relazionali delle difficoltà procreative;
  • Parafilie;
  • Ipersessualità;
  • Dipendenza affettiva;
  • Difficoltà nella scelta del partner e nel farsi corteggiare, socializzare e "flirtare";
  • gestione effetti emotivi, sessuali e relazionali di operazioni chirurgiche;
  • ecc.

PER L'UOMO

  • Eiaculazione Precoce;
  • Disfunzione Erettile (impotenza);
  • Basso desiderio Sessuale o assente;
  • Ansia da prestazione Sessuale;
  • Dipendenza da farmaci e insicurezza;
  • Porno-Dipendenza e Masturbazione Compulsiva;
  • Ipersessualità;
  • Eiaculazione ritardata o assente;
  • Parafilie (feticismi, ecc.)
  • Difficoltà nel corteggiamento e nella socializzazione per sviluppare una relazione;
  • Timidezza, insicurezza e ansia sociale;
  • ecc.

Le problematiche sessuali sono complesse e spesso le cause sono allo stesso tempo psicologiche (ansia da prestazione e stress ) oppure correlate a un disturbo dell'umore specifico come per esempio il calo del desiderio sessuale o a la sua assenza in un determinato momento delle vita di ciascuno (uomo o donna, single o in coppia) può rappresentare un sintomo di Depressione.


 Psicologo Sessuologo riceve a Como in Via Garibaldi, 36.

A Como il Dr.Andrea Ronconi può essere di aiuto anche per le diverse problematiche di natura emotiva, cognitiva e comportamentale essendo Sessuologo a Como, non solo psicoterapeuta e sessuologo

Il Dottore da anni si occupa anche di infertilità, difficoltà nel mettere al mondo dei figli, sterilità della donna, dell'uomo e della coppia. Può essere di supporto nella fase di scelta, prima, durante e dopo eventuali cicli di PMA Procreazione Medicalmente Assistita.

 

Ricevendo a Como può essere di supporto emotivo alle donne, uomini e coppie che si rivolgono a Centri di PMA (psicologo PMA) in Italia o all'estero come nella vicinissima Svizzera (psicologo sessuologo Lugano

Le difficoltà nel fare figli porta sempre con sé dei bisogni e dei disagi che coinvolgono aspetti emotivi, sessuali e relazionali. Perciò sarebbe opportuno affrontare queste delicate condizioni di vita personali e relazionali con uno specialista psicologo psicoterapeuta della coppia e sessuologo.  

Psicologo Sessuologo Milano-Como  Dr. Andrea Ronconi Psicoterapeuta
Psicologo Sessuologo Milano-Como Dr. Andrea Ronconi